
SFIDA DEL CLIENTE
Kajima Corporation (Kajima) è un importante appaltatore generale giapponese. L'azienda si avvale di tecnologie e competenze avanzate nonché di strutture di ricerca tecnologica di prim'ordine. In qualità di leader del settore, Kajima sviluppa e implementa nuove tecnologie di costruzione e tecniche di costruzione innovative.
Kajima considera da tempo la tavola vibrante un'apparecchiatura di prova fondamentale per migliorare la tecnologia di resistenza ai terremoti in Giappone e in altri Paesi a rischio sismico. L'azienda ha introdotto la sua prima tavola vibrante MTS nel 1975 e l'ha sostituita nel 1991 con una di capacità superiore. Tuttavia, le prestazioni di questa tavola vibrante erano inadeguate per far fronte ai terremoti massicci e di lungo periodo previsti per il futuro ed erano considerate insufficienti per indagare sull'aumento della resistenza ai terremoti delle centrali nucleari in conformità con le modifiche alle politiche del governo.
Nel 2008, Kajima e MTS hanno iniziato a esaminare un aggiornamento volto ad aumentare la corsa e la potenza necessarie per testare la resistenza ai terremoti di grattacieli e strutture importanti come le centrali nucleari. Kajima ha selezionato MTS sulla base di una comprovata esperienza nella fornitura di tavoli vibranti di grandi dimensioni installati in tutto il mondo e dell'eccellente rapporto di lavoro passato tra MTS e Kajima.
SOLUZIONE MTS
Per Kajima, le caratteristiche e le funzioni più importanti per una grande tavola vibrante aggiornata erano il controllo ad alta precisione, l'aumento del carico utile e la capacità di corsa più lunga per riprodurre terremoti di lungo periodo. Per realizzare questi obiettivi, MTS ha proposto una tavola vibrante tridimensionale ad alte prestazioni, costituita da un sistema a 2 strati: un "supporto di scossa principale", che riproduce grandi movimenti sismici, e un "supporto di movimento di lungo periodo", che aggiunge ulteriore capacità di corsa necessaria per le reazioni di grattacieli e altre strutture sul lungo periodo.
Sebbene l'obiettivo fosse quello di creare una nuova tavola vibrante all'avanguardia, multifunzionale e di alta precisione, gli edifici esistenti e la platea di fondazione della tavola vibrante del 1991 sono stati riutilizzati nel rispetto dell'ambiente. La platea di fondazione della nuova tavola vibrante è stata costruita su componenti di base, molle pneumatiche e ammortizzatori del modello precedente. La costruzione della fondamenta così effettuata ha ridotto le vibrazioni trasmesse oltre il sito e diminuito l'impatto sull'ambiente circostante.
VANTAGGI PER IL CLIENTE
Completata nel 2010, il "W-DECKER®" è la tavola vibrante di proprietà privata su larga scala più funzionale al mondo ed è in grado di riprodurre quasi tutti i principali terremoti registrati, incluso il grande terremoto di Tohoku dell'11 marzo 2011.
Il "supporto di movimento di lungo periodo" è stato utilizzato per riprodurre ed esaminare le grandi oscillazioni dei grattacieli avvenute in aree metropolitane lontane dal centro sismico dopo l'11 marzo. Inoltre, poiché si è verificata una grande quantità di danni in elementi non strutturali, come i soffitti, anche quando le strutture edilizie sono rimaste intatte, il "supporto di scossa principale" è stato utilizzato per chiarire i meccanismi di crollo del soffitto ed esaminare gli effetti delle misure di resistenza sismica.
"Fino ad ora, il mondo non disponeva di apparecchiature per la prova del movimento sismico di lungo periodo, ma il 'W-DECKER' ha consentito di riprodurre l'oscillazione dei piani superiori dei grattacieli durante i terremoti di lungo periodo semplicemente entrandovi", afferma Jun Tagami, un ricercatore senior. "I team di MTS Nord America e MTS Giappone si sono riuniti e hanno fornito un eccellente supporto. I tassi operativi continuano a superare il 100% e il nostro programma di contratti di prova è quasi completo per il prossimo anno".
MTS offre un piano di manutenzione regolare al fine di garantire il tempo in attività delle apparecchiature. L'eliminazione dei tempi di fermo imprevisti e il mantenimento dell'attrezzatura in condizioni operative ottimali consente di ottenere risultati di prova più precisi.
"Finora, le contromisure antisismiche sono state stabilite imparando dai danni che si erano già verificati e applicando queste conoscenze alla progettazione di nuovi edifici. Sebbene un terremoto di lungo periodo che causi ingenti danni a un'area metropolitana non si sia ancora verificato, c'è la richiesta di adottare contromisure il prima possibile. Il nostro obiettivo è utilizzare il "W-DECKER" per migliorare ulteriormente le tecnologie di contromisure antisismiche, come il rafforzamento antisismico, il controllo delle vibrazioni e l'isolamento sismico e la pronta alle esigenze in continua evoluzione e sviluppo dei nostri clienti". (Jun Tagami)